Generazione dopo generazione proiettati verso il futuro: ecco cosa significa per noi sostenibilità
In qualità di società per azioni a conduzione familiare diamo la priorità a soluzioni a lungo termine anziché alla massimizzazione dei profitti sul breve periodo. Ai clienti offriamo servizi logistici rispettosi delle risorse. Vogliamo che le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori ricevano un’eccellente formazione e mantengano un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Per questo promuoviamo la creazione di valore aggiunto e incentiviamo gli aspetti sociali nelle regioni in cui operiamo.
Per ridurre al minimo le emissioni di gas di scarico e di sostanze inquinanti dei trasporti su strada affidiamo le vostre spedizioni a diversi vettori e sfruttiamo le conoscenze derivanti dalla ricerca e dallo sviluppo. Con i nostri 13 centri ferroviari, già oggi il 60% del nostro volume di trasporto ha luogo su rotaia, soluzione a basse emissioni di CO2. Si tratta di 11 milioni di chilometri percorsi ogni anno con la ferrovia, il vettore meno inquinante. Nel 2018 abbiamo evitato 42 804 corse di camion, ossia 7406 tonnellate di emissioni di CO2.
Ogni anno rileviamo i valori delle emissioni di CO2 secondo l’approccio tank to wheel (ttw) e li pubblichiamo nel nostro rapporto di sostenibilità dichiarando le nostre performance ambientali nel settore dei trasporti nazionali su strada e su rotaia nonché i risultati di tutto il Gruppo. Siamo in grado di analizzare il consumo di emissioni di CO2 persino a livello di singolo cliente e rendiamo disponibili tali dati per la consultazione.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Per riconoscere tempestivamente i problemi tecnici che hanno ripercussioni sulle emissioni, sottoponiamo tutti i veicoli commerciali a periodici interventi di manutenzione nelle nostre officine.
Nel 2019, le emissioni di CO2 nella logistica di magazzino si assestavano a 8 grammi per ogni chilogrammo di merce trattata, registrando quindi un’eccellente riduzione del 16,9% di CO2 per chilogrammo di merce trattata rispetto all’anno precedente. Per misurare la produttività del valore aggiunto nella logistica di magazzino ricorriamo a indicatori come il tasso di rispetto delle scadenze, gli errori di assortimento del magazzino e l’on-time-in-full (OTIF). Più gestiamo in modo mirato e attento alle risorse gli ordini di magazzino, maggiori saranno i valori OTIF. In altre parole, grazie alla precisione e alla qualità della logistica di magazzino riduciamo la nostra equivalenza in CO2 in questo settore.
Vantiamo un facility management completo per tutti gli immobili aziendali, dei quali assicuriamo preventivamente la manutenzione. Dal 2014 rileviamo e analizziamo i consumi energetici dei nostri 14 stabilimenti definiti «grandi consumatori», che presentano un consumo di elettricità annuo superiore a 500 mWh. Abbiamo concluso un accordo sugli obiettivi con i Cantoni e la Confederazione per questi immobili, che rispettiamo con misure ricorrenti e regolari. Per quanto riguarda il bilancio energetico dei nostri edifici, puntiamo a raggiungere, dove possibile, le zero emissioni nette.
Un ambiente di lavoro sano e condizioni di lavoro eque sono le nostre priorità. Quanto alle disposizioni in materia di assicurazione sociale, adottiamo un modello con piani generosi. Inoltre, le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori usufruiscono di vantaggiose condizioni speciali per l’assicurazione malattia e infortuni.
Promuoviamo uno scambio costante con le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori per consolidare lo sviluppo e il potenziale di innovazione della nostra azienda. Ogniqualvolta possibile, li coinvolgiamo nelle decisioni, ad esempio, relativamente all’allestimento delle postazioni di lavoro o ai modelli di orario lavorativo.
Le nostre collaboratrici e collaboratori qualificati rappresentano il nostro capitale più importante. Disponiamo inoltre di due centri di formazione aziendali dotati di scuola guida e officina per gli apprendisti. Gli istruttori di guida e gli insegnanti provengono in larga parte dal nostro organico. Durante i primi cinque giorni lavorativi, le nuove autiste e i nuovi autisti frequentano uno dei nostri centri di formazione per consentire loro di scoprire da vicino il mondo Planzer.
Nel 2019, il numero di apprendisti era superiore a 350, un dato corrispondente all’8,91% del totale dei posti di lavoro in tutto il Gruppo. Il nostro obiettivo è assumere almeno due terzi degli apprendisti al termine della loro formazione. A tal riguardo, deteniamo una media di circa il 60%.
Siamo radicati nel territorio e operiamo ben al di là dei confini nazionali. Per questo motivo, ci adoperiamo anche per la società e sosteniamo diverse organizzazioni con contributi economici e materiali. Temi quali la mobilità, la sicurezza e la sostenibilità ci stanno particolarmente a cuore.
Planzer Transport AG
Lerzenstrasse 14
8953 Dietikon